STUDI
1965: Maturità classica.
07 marzo 1972: Laurea in medicina e chirurgia con 110 e lode (Università di Trieste).
Marzo 1972: Abilitazione all’esercizio professionale con il massimo dei voti (Università di Trieste).
Novembre 1976: Specializzazione in Oculistica con il massimo dei voti e lode (Università di Modena).
Novembre 1980: Specializzazione in Neurologia con il massimo dei voti (Università di Modena).
20 novembre 1984: Idoneità nazionale a primario di oculistica con 100/100.
ESPERIENZE LAVORATIVE
16 gennaio 2012 – 30 Novembre 2017: Collaboratore autonomo come chirurgo oculista presso Istituto Clinico Humanitas Mater Domini di Castellanza (VA).
1/12/1986 – 30/12/2011: Primario – Direttore presso la U.O. di Oculistica dell’ Ospedale S. Antonio Abate di Gallarate (VA).
1/1/1981 – 30/11/1986: Aiuto ospedaliero presso la Clinica Oculistica dell’ Università di Modena.
15/10/1974 – 31/12/1980: Assistente ospedaliero presso la Clinica Oculistica dell’ Università di Modena.
7/1/1974 – 14/10/1974: Assistente universitario presso la Clinica Oculistica dell’ Università di Trieste.
15/11/1972 – 14/11/1973: Assistente universitario presso la stessa Clinica Oculistica dell’ Università di Trieste.
6/6/1972 – 17/9/1972: Assistente ospedaliero presso la Clinica Oculistica dell’Università di Trieste.
FREQUENZA DI CENTRI SCIENTIFICI E CLINICHE
1966 – 1968: Allievo interno nell’Istituto di Fisiologia Umana della Università di Roma, con attività di ricerca.
1968 – 1970: Allievo interno nell’ Istituto di Patologia Medica dell’ Università di Trieste, con attività di corsia e laboratorio.
15/10/1975 – 15/11/1975: Frequenta la Clinica Oculistica dell’ Università di Gent (Belgio), occupandosi di elettrofisiologia e genetica oculare.
1/5/1979 – 31/5/1979: Frequenta il laboratorio di elettrofisiologia della visione al National Hospital for Nervous Diseases di Londra.
1990: Frequenta la sala operatoria oculistica dell’ Istituto scientifico S. Raffaele di Milano per un periodo di 4 mesi (15 sedute operatorie) per aggiornamento sulla chirurgia vitreo-retinica.
12/2/1995 – 23/2/1995: Frequenta il Sri Sathya Hospital a Whitefield Bangalore, India, espletando attività diagnostica e chirurgica oculistica a fini solidaristici e di insegnamento.
ATTIVITà DI AGGIORNAMENTO
1980 – oggi: Ha partecipato a 120 corsi di aggiornamento su argomenti oculistici, a 3 corsi di formazione manageriale in sanità e circa 300 convegni, congressi o simposi di argomenti oftalmologici. In qualità di relatore ha partecipato a 40 tra convegni , congressi o seminari di argomento oculistico.
2004: Ha organizzato presso l’Istituto Aloisianum di Gallarate un congresso nazionale sulle alterazioni della motilità oculare nell’adulto.
2002 – oggi: Ha sempre conseguito i crediti formativi (ECM) richiesti dalla normativa nazionale.
ATTIVITà DIDATTICA
dal 1977 al 1978:
- Corso di esercitazioni di Oculistica agli studenti di Medicina e Chirurgia dell’ Università di Modena.
dal 1977 al 2009:
- 9 corsi di Fisiologia dell’ occhio per la scuola di specializzazione in Oftalmologia della Università di Modena, di cui 3 come professore a contratto.
- 9 corsi di Neuro-oftalmologia per la scuola di specializzazione in Neurochirurgia della Università di Modena, di cui 4 come professore a contratto.
- 8 corsi di Neuro-oftalmologia per la scuola di specializzazione in Neurologia della Università di Modena, di cui 5 come professore a contratto.
- 8 corsi di Semeiotica oculare per la II scuola di specializzazione in Oftalmologia della Università di Milano, come professore a contratto.
- 8 corsi nella materia Oculistica nella Scuola per Infermieri Professionali di Modena e 1 corso nella Scuola di Gallarate.
- 1 corso su Anatomo-fisiologia degli organi di senso e Fisio-patologia dell’apparato della visione per il Provveditorato agli Studi di Modena.
- 4 corsi di Neuro-oftalmologia per Ortottisti alla Scuola Superiore di Sanità della Provincia Autonoma di Bolzano come professore a contratto dell’ Università Cattolica di Roma.
ATTIVITà DI RICERCA E PUBBLICAZIONI
E’ documentata da 70 pubblicazioni su riviste italiane e straniere e da 20 abstracts. Si è particolarmente sviluppata nei campi della Neuro-oftalmologia, dell’Oftalmologia pediatrica, dell’Elettrofisiologia della Visione, dell’elaborazione digitale di immagini oculari, della Psicofisica della visione e del trattamento laser nel glaucoma.
ATTIVITà CHIRURGICA
La casistica operatoria ammonta a circa 25.000 interventi chirurgici maggiori e comprende: interventi di estrazione di cataratta senile, giovanile, congenita, complicata, e traumatica con e senza impianto di cristallino artificiale; estrazioni di cristallino lussato; interventi per glaucoma acuto, cronico e congenito; interventi combinati di glaucoma e cataratta; trapianti di cornea; interventi combinati di cheratoplastica perforante e cataratta con impianto di cristallino artificiale; altri interventi sulla cornea (asportazione di pterigio, ricoprimenti congiuntivali, trapianto di membrana amniotica); interventi di ricostruzione del segmento anteriore dopo traumi; interventi per distacco di retina e altre patologie vitreo-retiniche con tecniche episclerali o con vitrectomia; interventi per corpi estranei endobulbari; interventi per alterazioni della motilità oculare (strabismo, nistagmo); interventi per tumori orbitari; interventi sulle palpebre (ptosi, neoplasie, blefaroplastiche ecc.); interventi sulle vie lacrimali (sondaggi, dacriocistorinostomie, congiuntivodacriocistorinostomie con tubo di Jones). Ha eseguito circa 2.500 trattamenti laser per patologie retiniche, glaucoma, cataratta secondaria e vizi di refrazione.
PREMI
Nel 1985 ha ottenuto un travel grant dalla International Society for Clinical Electrophysiology of Vision per presentare al 23° simposio ISCEV in Giappone i risultati di una ricerca sperimentale originale sullo sviluppo della visione binoculare nel neonato.
SOCIETà SCIENTIFICHE
È socio della Società Oftalmologica Italiana e della Società Italiana Laser in Oftalmologia.
LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE
Ha una buona conoscenza dell’ inglese ed una discreta conoscenza del tedesco e del francese.